Home / L’Organe en charge de la gestion du Parc / Projets de partenariat
Il Parco aderisce a importanti progetti nell'ambito di programmi comunitari, nazionali e regionali, attivando partenariati con aree protette e altri soggetti pubblici e privati.
“Siti Natura 2000 nel Parco del Mont Avic: tutela e fruizione”
Lo scopo del progetto HABITALP è di creare dati paesaggistici comparabili a livello internazionale per le aree protette alpine sulla base delle fotografie aeree colore infrarosso.
Leader+ è una delle quattro iniziative finanziate dai Fondi strutturali dell'UE e mira ad aiutare gli operatori del mondo rurale a prendere in considerazione il potenziale di sviluppo a lungo termine della loro regione.
Cogeva-Vahsa "Conservation, gestion et valorisation des espaces protégés Valle d'Aoste - Haute Savoie"
ALPENCOM significa "ALP ENvironmental COMmunication" e mira a stabilire un sistema globale di scambio dell'informazione per la gestione sostenibile delle risorse naturali e di pubbliche relazioni per la rete alpina delle aree protette.
PhenoALP è un progetto Interreg, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale che rientra nel Programma operativo
per la cooperazione territoriale Italia-Francia (ALCOTRA) 2007-2013.
E-PHENO si propone come la naturale prosecuzione di PhenoALP e mira ad ampliare e rafforzare la rete di osservazione fenologica, attraverso il coinvolgimento di nuovi attori nel territorio di cooperazione e la promozione di un metodo partecipativo in particolare nelle attività di divulgazione e sensibilizzazione.
E-PHENO è un progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell'ambito del Programma operativo per la cooperazione territoriale Italia-Francia ALCOTRA 2007-2013.
Il progetto Giroparchi si propone di creare un nuovo prodotto turistico mediante la realizzazione di una serie di interventi materiali ed immateriali finalizzati alla creazione di un percorso di scoperta delle aree parco del Gran Paradiso e del Mont Avic.
Itinerario rosso |
Itineraio azzurro |
Itinerario arancio |
Adeguamento del fabbricato Villa Biamonti, da adibire a Centro Visitatori
VDNA BARCODING: l’Unità di Ricerca dedicata alle biotecnologie avanzate per lo studio della biodiversità alpina in Valle d'Aosta è on line
Copyright 2012, all rights reserved
Social Network
Sistema regionale delle aree protette
Oranismi
Cod. Fisc. 90007180079 - P. IVA 00564270072 - Note legali